Archivi categoria: testate

Un po’ di storia di Lucky

Un po’ di storia di
Lucky

Direttore responsabile

Filippo Ciolfi
Stelio Rizzo
Fernando Mercurio

Un po’ di date

il primo numero di Lucky è il 142 del 1980
l’ultimo numero è il 405 del dicembre 2000

Colore

tutti a colori

C’è post@ per te

la Lancio risponde
c’è posta per te

Formato

formato normale (circa 20 x 28)

Uscite

mensile

Curiosità

– i numeri dall’1 al 141 erano di Lucky Martin, serie conclusa. Dal n. 142 parte la testata Lucky con una veste completamente diversa
– nel n. 249 c’è allegato il Lancio calendario dell’anno 1989
– i n. dal 283 al n. 302 hanno la copertina con lo sfondo bianco e la foto racchiusa in un quadrato
– esistono due numeri 180 del settembre 1983: il primo è il famosissimo “E Anael vivrà”, il secondo è il 180 supplemento, e si intitola “Non piangere pulcino”

Particolarità

– dal n. 142 al n. 148 vengono allegati in omaggio: una fotostory, un vecchio fotoromanzo e le foto a colori degli attori
– dal n. 149 al n. 160, vengono allegati: una fotostory e le foto a colori degli attori
– dal n. 161 al n. 172, viene allegata solo una puntata di un nuovo fotoromanzo
– dal n. 173 al n. 175, vengono allegati: una puntate di un nuovo fotoromanzo ed anche la puntata della nuova superproduzione Lancio “I girasoli”
– dal n. 176 al n. 191, si ritorna ad avere in omaggio una sola puntata di un nuovo fotoromanzo
– dal n. 192 al n. 248, vengono allegate due puntate di due nuovi fotoromanzi
– dal n. 374 al n. 405 c’è allegato un vecchio fotoromanzo

I fotoromanzi più famosi di Kiss

I fotoromanzi più famosi di

Kiss

 La scintilla e il fuoco  Marina Coffa – Maria Antonietta – Franco Gasparri
 Un giovedì rosso geranio  Maria Antonietta – Franco Gasparri – Claudia Rivelli – Mircha Carven
 Occhi di cielo  Claudia Rivelli – Franco Gasparri – Maria Antonietta
 Un addio… una speranza  Maria Antonietta – Franco Gasparri
 E il vento asciugherà le mie lacrime  Marina Coffa – Franco Gasparri
 Quella notte neanche una stella  Elizabeth – Franco Gasparri
 Giselda del faro  Marina Coffa – Alex Damiani – Gianfranco De Angelis
 Ero come un brutto anatroccolo  Susie Sudlow – Claudio Aliotti – Robert Gligorov
 Non odiarmi se puoi  Claudia Rivelli – Franco Gasparri – Antonella – Riccardo Bonacchi
 Una ragazza da quattro soldi  Simona Pelei – Claudio Aliotti
 Deserto d’odio  Claudia Rivelli – Max Delys – Gioia Scola
 Cerca la mezza mela  Claudia Rivelli – Franco Gasparri – Rosalba Grottesi – Mirella Mereu
 Come è bello amare Moira  Susie Sudlow – Claudio Aliotti – Jorgan Magdaloni
 E amerai la primavera  Susie Sudlow – Riccardo Bonacchi – Maria Antonietta
 Il ragazzo del mare  Marina Santi – Luigi Alfieri
 Mia dolce lady  Susie Sudlow – Sebastiano Somma
 Finalmente lunedì!  Daniela Formica – Luigi Alfieri
 Ho scelto te per morire  Ornella Pacelli – Michele Trentini – Pascal Persiano
 Il marito di Martha e Louise  Ilary Blasi – Aron Indigo
 Io cavallo pazzo, tu occhi di luna  Francesca Filone – Antonio Morra
torna a Kiss home page

 

Un po’ di storia di Kiss

Un po’ di storia di
Kiss

Direttore responsabile

Filippo Ciolfi
Stelio Rizzo
Fernando Mercurio

Un po’ di date

– primo numero: dicembre 1977
– ultimo numero della vecchia serie: 295 del dicembre 2000
– nuova serie (bimestrale) dal n. 1 al n. 64, a partire da dicembre 2002 e fino a settembre 2011

Colore

tutti a colori

C’è post@ per te

Posta lancio
C’è posta per
Scrivete alla Lancio

Formato

formato normale (circa 20 x 28)

Uscite

mensile

Curiosità

– le prime nove copertine di questa testata erano sottilissime, e purtroppo per i collezionisti, è stato difficile conservarle in buono stato
– il n. 1 contiene il Lancio calendario 1978
– le copertine dal n. 173 al 191 sono tutte a fondo bianco e la foto è contenuta in un riquadro al centro della pagina

Particolarità

– dal n. 3 al n. 50 di Kiss viene allegata una fotostory
– dal n. 51 al n. 82, viene allegata una parte di un fotoromanzo a puntate, alternativamente ad altre testate
– dal n. 88 al n. 141, i fotoromanzi a puntate allegati, diventano due
– dal 142 comincia ad essere allegato saltuariamente il feeling, la nuova rivista Lancio
– dal n. 243, tranne qualche eccezione, e fino al n. 295, viene allegato un vecchio fotoromanzo omaggio, così anche nella serie nuova, ma solo saltuariamente e fino al n. 36

I fotoromanzi più famosi di Noidue

I fotoromanzi più famosi di

Noidue

 Tutto ok tesoro  Claudia Rivelli – Franco Gasparri
 Gli occhi sono fatti per  piangere  Maria Antonietta – Max Delys
 Ho sposato un’ombra  Michela Roc – Franco Dani – Susie Sudlow – Heros Zamara
 Il diavolo ha gli occhi verdi  Maria Antonietta – Franco Gasparri
 Brutta  Ornella Pacelli – Roberto Farnesi
 Storie così  Francesca Filone – Roberto Farnesi – Roberto Leante
 Charlie 8585: il cielo nei tuoi occhi  Francesca Filone – Davide Fappani – Mauro Cruciano – Alessandra Cellini – Fabio Bifulco – Franco Tomassetti
 Charlie 8585: notti di luna  Francesca Filone – Davide Fappani – Mauro Cruciano – Agnese Muzzarelli – Alessandro Inches
torna a Noidue home page

 

Un po’ di storia di Noidue

Un po’ di storia di
Noidue

Direttore responsabile

Filippo Ciolfi
Fernando Mercurio

Un po’ di date

primo numero: aprile 1976
ultimo numero della prima serie: 296 del dicembre 2000
la seconda serie “Noidue speciale” è composta soltanto dai n. 1 e 2 del luglio e settembre 2003

Colore

a colori dal n. 214 del 1985

C’è post@ per te

un Franco consiglio (Franco Gasparri)

Formato

formato grande fino al n. 10 (circa 26 x 33)
formato medio dal n. 11 al n. 31 (circa 24 x 30)
formato normale dal n. 32 in poi (circa 20 x 28)

Uscite

mensile

Curiosità

– quando esce il primo numero, la rivista Noidue è la tredicesima della Lancio
– dal n. 2 al n. 12 e nel n. 15 e n. 17, vengono allegati i disegni a colori degli attori Lancio, realizzati da Rodolfo Gasparri, padre di Franco, famoso cartellonista di cinema
– dal n. 263 al n. 273 vengono allegate le foto omaggio degli attori Lancio
– dal n. 279 all’ultimo numero, il 296, viene allegato un vecchio fotoromanzo in omaggio

Particolarità

– servizi speciali: il n. 1 è tutto all’insegna di Franco Gasparri, sua la rubrica di posta, suo il primo fotoromanzo e suo il servizio in cui presenta con foto e parole la sua prima figlia: Stellina

– si sente l’esigenza di sceneggiature più lunghe delle solite 60 pagine, perciò a partire dall’anno 1999 vengono pubblicati alcuni fotoromanzi in due parti, la prima parte su feeling e la seconda su noidue, come ad esempio: noidue 260-272-274-275-279-281-283-286-289-293-296

I fotoromanzi più famosi di Sogno

I fotoromanzi più famosi di

Sogno

 Il mio cuore è di Alan  Maria Antonietta – Max Delys
 In due sotto lo stesso tetto  Simona Pelei – Robert Gligorov
 Laura che vince sempre  Maria Antonietta – Marina Coffa – Alex Damiani
 Mia principessa  Marina Santi – Bruno Minniti
 Mai più tua  Marina Santi – Bruno Minniti
 Una rosa nel deserto  Sonia De Gaudenz – Bruno Minniti
 Insieme nel vento  Ornella Pacelli – Sonia De Gaudenz – Vanessa Orsini – Gordon Gray – Alberto Di Stefano – Alessandro Inches
 Jessica per sempre  Sonia De Gaudenz – Bruno Minniti
 Lacrime di corallo  Susie Sudlow – Sebastiano Somma – Antonella
 Non solo odio  Sonia De Gaudenz – Gordon Gray – Alessandro Inches – Bruno Minniti – Sebastiano Somma
 Una donna pagherà  Sonia De Gaudenz – Gordon Gray – Alessandro Inches – Bruno Minniti – Sebastiano Somma
 Fuga dal buio  Sonia De Gaudenz – Gordon Gray – Alessandro Inches – Bruno Minniti – Sebastiano Somma
 Il solo modo di amarti  Milena Miconi – Sebastiano Somma
 Messaggio d’amore  Alessandra Cellini – Alessandro Inches – Sebastiano Somma – Lucie Loupalova
 Un giorno Caterina saprà  Alessandra Cellini – Nicolas – Valentina – Luigi Alfieri
 Perdersi  Alessia Merz – Roberto Farnesi
 Il rumore dell’erba  Alessandra Cellini – Francesca Filone – Michele Trentini – Alessandro Inches – Paolo Pasqualini – Michela Roc – Adriana Rame
 La foglia del gelso  Sonia De Gaudenz – Sebastiano Somma – Daniela Formica – Alessandro Inches
 Bambini  Milena Miconi – Marina Santi – Francesca Filone – Michela Roc – Michele Trentini – Paolo Pasqualini
 Una pagina di speranza  Alessia Merz – Brigitta Broccoli – Simone Piccioni
 Lui sapeva sognare  Alessandra Cellini – Paolo Pasqualini
 Buonanotte Azzurra  Alessia Merz – Sonia De Gaudenz – Roberto Farnesi
 Complice il sole e l’incanto del mare  Daniela Formica – Alessia Merz – Roberto Farnesi – Paolo Pasqualini
 Io… il diavolo  Milena Miconi – Alessanda Cellini – Ornella Pacelli – Sebastiano Somma
 Topolino  Agnese Muzzarelli – Alessandro Inches – Marica Giannini
 Il ritmo del cuore  Antonio Morra – Alessandra Cellini – Valentina D’Urbano – Barbara Di Dio
 Fratello mio  Francesca Filone – Antonio Morra – Davide Fappani
 Il profumo del passato  Agnese Marcolin – Mirko Di Cristofaro – Valentina D’Urbano – Pascal Persiano
 Il ragazzo dei segreti  Valentina D’Urbano – Mirko Di Cristofaro – Patrizia Leonet – Pascal Persiano
 Ti amo carogna  Agnese Muzzarelli – Fabio Bifulco – Patrizia Leonet – Mauro Cruciano
 Io ci sarò  Ornella Pacelli – Federico Seracini
 Susan per sempre  Ornella Pacelli – Federico Seracini
 Bulli & pupe  Debora Terenzi – Federico Seracini – Mirko Di Cristofaro
 E se tornassi  Agnese Marcolin – Valerio Pentasuglia – Mirko Di Cristofaro – Luciano Calò
 Il sangue e l’onore  Alessandra Cellini – Antonio Morra
 Spaccacuore  Agnese Marcolin – Paolo Pasqualini
 Tu come nessuna  Alessandra Cellini – Paolo Pasqualini
 Ogni volta che…  Alessandra Cellini – Gilles Rocca – Metis Di Meo – Ornella Pacelli – Luciano Calò
torna a Sogno home page

 

Un po’ di storia di Sogno

Un po’ di storia di
Sogno

Direttori

Direttore responsabile e fondatore: Giorgio Camis De Fonseca
Direttore responsabile: Fernando Mercurio
Direttore: Filippo Ciolfi
Direttore: Antonino Mancuso
Redattore capo: Stelio Rizzo
Direttore artistico: Paolo Brunetti

Un po’ di date

– Sogno è una rivista storica italiana, la prima a pubblicare fotoromanzi. Il primo numero è datato 8/5/1947, prima di allora esisteva solo Grand Hotel, ma inizialmente pubblicava solo storie disegnate
– è di proprietà della Lancio dal 1975
– ultima uscita Lancio: n. 337 del settembre 2011

Colore

a colori dal n. 62 dell’ultima serie del novembre 1987

C’è post@ per te

Appuntamento con Claudia
Risponde…
Dalla tua parte (Riccardo Bonacchi)
La posta di Sogno

Formato

fino all’anno 1978 il formato è medio (circa 24 x 30)
poi diventa formato normale (circa 20 x 28)

Uscite

settimanale negli anni 1975 e 1976
quindicinale dal 1977 al 1982
mensile dal 1983

Curiosità

forse proprio perchè è la prima rivista di fotoromanzi, ha diverse pecularità che la contraddistingono e la differenziano dalle altre riviste Lancio:
– inizialmente in copertina ci sono i primi piani degli attori Lancio che non corrispondono agli interpreti di quel fotoromanzo
– nel 1975, fino al n. 17, vengono pubblicati due mezzi fotoromanzi, il primo inedito, e il secondo è un precedente successo Lancio. Poi dal n. 18 al n. 38 vengono sempre pubblicati due mezzi fotoromanzi, ma sono entrambi inediti. Dal n. 39 in poi, il fotoromanzo diventa uno solo, ma completo.
– Sogno ha una numerazione diversa da tutti gli altri fotoromanzi della Lancio, perchè ogni annata riparte dal n. 1, e sulla copertina viene indicato anche l’anno di pubblicazione. Così il primo numero Lancio è il n. 1 anno 1975 serie XXIX, poi c’è il n. 1 dell’anno 1976 serie XXX, e così via fino ad arrivare all’anno 1983 serie XXXVII. A questo punto i numeri non ripartono più da uno, ma continuano in successione, fino all’ultimo mumero, il 337

Particolarità

– dal n. 62 al n. 149 dell’ultima serie, la copertina è rigida e ben curata, col primo piano di un attore Lancio, a turno e molti servizi in più
– le foto omaggio degli attori Lancio, tranne qualche eccezione, vengono allegate a partire dal n. 5 dell’anno 1977 fino al n. 9 dell’anno 1983
– dal n. 275 al n. 306, anche qui tranne qualche eccezione, le copertine hanno una banda verticale a sinistra della pagina, come i vecchi fotoromanzi di Letizia
– il personaggio di Roy Falco, interpretato da Bruno Minniti e contenuto nei fotoromanzi di Sogno dal n. 62 al n. 87 (anni 1987-1989), debutta anche in televisione sotto forma di striscia, nella trasmissione Rai “Rosa & Chic”
– gli splendidi “Non solo odio” (n. 119), “Una donna pagherà” (n. 120) e “Fuga dal buio” (n. 121), sono la continuazione della stessa storia