Archivi categoria: testate

Un po’ di storia di Protagonisti

Un po’ di storia di
Protagonisti

Direttore responsabile

Fernando Mercurio

Un po’ di date

primo numero: gennaio 1995 ultimo numero: dicembre 1999

Colore

tutto a colori

Formato

formato normale (circa 20 x 28)

Uscite

prima mensile, poi quindicinale

Curiosità

gli ultimi tre numeri della serie contengono 120 pagine di fotoromanzo, il doppio delle 60 pagine standard

Particolarità

la testata Protagonisti contiene due serie distinte: “La famiglia Valle” dal n. 1 al n. 43, e “Andew Bannister reporter” dal n. 43 al n.59. La prima è un intreccio di storie e suspance degno delle migliori fiction, scritto a due mani da due brave attrici Lancio: Antonella Contaldo e Antonella Tinazzo. La seconda è una serie divertente che ha uno stesso filo conduttore, ma le storie finiscono ad ogni fotoromanzo, un po’ come i vecchi Jacques Douglas o Lucky Martin, o se vogliamo paragonarlo alle serie Tv: un po’ come Montalbano o Nero Wolf

I fotoromanzi più famosi di Feeling

I fotoromanzi più famosi di

Feeling

 Il richiamo del branco  Milena Miconi – Roberto Farnesi – Enrico Mutti
 Il vecchio treno e Michelle  Ornella Pacelli – Katia Balivo – Simone Piccioni – Aron Indigo
 Stasera all’Angelo  Milena Miconi – Roberto Farnesi – Michele Trentini
 La gatta e il volpone  Alessandra Cellini – Alessandro Inches
 I ricordi in una scatola  Roberta Modigliani – Aron Indigo – Nicola Paduano – Maurizio Vecchi – Bianca Maria Simonelli
torna a Feeling home page

 

Un po’ di storia di Feeling

Un po’ di storia di
Feeling

Direttore responsabile

Fernando Mercurio

Un po’ di date

la prima serie è composta da 41 numeri, inizia nel marzo 1989 e finisce nel 1992
la seconda serie è composta da 107 numeri, continua nel 1992 e finisce nel dicembre 2000

Colore

tutti a colori

C’è post@ per te

Posta lancio
C’è posta per
Scrivete alla Lancio

Formato

formato normale (circa 20 x 28)

Uscite

mensile

Curiosità

– la prima serie di Feeling non è una rivista autonoma, bensì un allegato alle testate Kiss, Darling, Kolossal e Lucky
– fino al n. 18 della seconda serie, la copertina ha uno sfondo colorato e contiene un rettangolo con dentro la foto degli attori
– dal n. 74 al n. 84 vengono allegate le foto degli attori Lancio
dal n.90 al n. 107 viene allegato un vecchio fotoromanzo Lancio

Particolarità

viene sperimentato un fotoromanzo più lungo delle solite 60 pagine e inizialmente pubblicato in due parti nelle testate Feeling e Noidue. Successivamente si sceglie di pubblicare, anche se in altre testate, una storia con ben 120 pagine e quindi più articolata ed approfondita

Un po’ di storia di Fotomusic

Un po’ di storia di
Fotomusic

Direttore responsabile

Fernando Mercurio

Consulente editoriale

Bepi Marzulli

Direttore editoriale

Stelio Rizzo

Direttore artistico

Paolo Brunetti

Un po’ di date

primo numero: aprile 1986
ultimo numero: aprile 1988

Colore

tutti a colori

Formato

piccolo (circa 17 x 24)

Uscite

mensile

Curiosità

– Mauro Eusebi, grande esperto di musica, approdò alla redazione della Lancio proprio per curare questa testata, e vi rimase molti anni in qualità di capo redattore, curando anche tutte le altre testate
– in copertina, anzichè gli attori Lancio, vi erano le star della canzone. Tutte le copertine di Fotomusic erano adesive, per poter staccare e riattaccare i propri idoli canori
– allegato al n. 1 di Fotomusic c’era in omaggio un quaderno a quadretti tutto colorato. Mi piaceva talmente tanto che iniziai subito a scrivere i titoli dei fotoromanzi interpretati dai miei attori preferiti, come ero solita fare per passatempo

Particolarità

– Lo dice il nome stesso, più che un fotoromanzo, fotomusic era una rivista dedicata agli amanti della musica, che però inglobava qualche pagina di fotoromanzo. Nei suoi 25 numeri, i primi 11 contenevano la serie “I ragazzi della sezione B” e gli altri 14 “Sos Trix”, due serie dedicate ai giovanissimi
– La prima era la storia di alcuni compagni di classe, alle prese con problemi adolescenziali. Protagonisti di questa serie erano: Geraldine Thomas, Stella Terlimbacco, Nicola Evangelista e Guido Galeotti. Stella aveva solo 14 anni ed era approdata su questa testata dopo una lunga selezione fra aspiranti attrici, al concorso “Miss Teen-agers Saranno famosi”, patrocinato per anni dalla Lancio. La seconda serie, “S.O.S. Trix”, aveva come protagonisti principali Geraldine Thomas, Renato Righi e Francesco Leri, quest’ultimo figlio del noto attore Lancio Piero Leri. I tre ragazzi, soci in affari, cercavano di sbarcare il lunario accettando qualsiasi tipo di lavoro, il loro punto di forza era Pixot, un aspirapolvere computerizzato parlante

Un po’ di storia di Puntate

Un po’ di storia di
fotoromanzi a Puntate e inserti

I fotoromanzi a puntate nacquero da una scelta editoriale ben precisa, scelta che si rese necessaria per voltare pagina e dimostrare che la Lancio aveva ancora tanto da dire e da fare, dopo la brusca fine dei seriali Jacques Douglas e Lucky Martin. Come tutti sanno, Franco Gasparri ebbe un gravissimo incidente in motore nel giugno del 1980, che interruppe la sua carriera di attore per sempre. La Lancio decise di non sostituire Franco che interpretava da anni e con grande successo il personaggio di Ken Rogers, ma di porre fine alla serie. Fu una decisione sofferta ma necessaria, per il rispetto che la Lancio doveva al suo attore più amato. Fu un dispiacere per tutti noi lettori, ma la decisione fu apprezzata. L’ultima puntata dello Jacques Douglas venne quindi pubblicata nel settembre 1980, mentre l’ultima pubblicazione del Lucky Martin risale a pochi mesi prima, precisamente al giugno 1980.

Il cambiamento importante fu quindi l’inizio della pubblicazione dei fotoromanzi a puntate.

Il primo fu “Ma qualche volta i sogni”, pubblicato su Kolossal 73 del dicembre 1980 e su Kiss 38 del gennaio 1981, seguito da “E tornerà settembre” e “Margherita”, tutti fotoromanzi a colori. Poi fu la volta del fotoromanzo in bianco e nero “In un’alba così grigia”, pubblicato in due parti nel novembre 1981, allegato in omaggio ai fotoromanzi Letizia 426 e Idillio 227.

Dal gennaio 1982 al marzo 1989 uscirono altri 46 fotoromanzi a puntate, pubblicati alternativamente in Kolossal, Kiss, Lucky e successivamente anche in Darling. Poi altri 34 pubblicati su Sabrina, Letizia, Mina e Marina. Dalle iniziali 2 puntate dei primi esperimenti si era passati fino ad un massimo di 20 puntate, ed era quindi diventato un appuntamento fisso di quasi tutte le testate Lancio.

Nel 1982 vide la luce la super produzione Lancio “I girasoli” interpretata dalla maggior parte degli attori Lancio. Fu un impegno notevole che diede buoni frutti, con  indimenticabili interpretazioni. “I girasoli” venne  allegato da gennaio a maggio del 1983 in 16 puntate, ma  fu un omaggio in più, perchè si andava a sommare  agli altri  fotoromanzi a puntate.

Dal novembre 1987 al dicembre 1989 venne pubblicato “Le avventure di Roy Falco”.  Era un inserto della testata Sogno, con Bruno Minniti protagonista nel ruolo di un reporter d’assalto, assieme ad altri personaggi fissi. Non erano fotoromanzi a puntate veri e propri, perchè la storia si concludeva ogni volta, ma erano diventati un appuntamento fisso importante, in quanto poco prima di essere stampati su carta, erano stati trasmessi in Tv sul secondo canale della Rai.

Negli anni precedenti era stato pubblicato un solo fotoromanzo a puntate negli charme dal 21 al 25 del 1962, che contenevano già due fotoromanzi inediti.

I primi esperimenti di fotoromanzi omaggio (in una sola puntata) furono le fotostory, una scelta editoriale coraggiosa: sperimentale e innovativa al tempo stesso. Vennero allegate dal febbraio 1978 al gennaio 1982, nelle testate Kiss, Lucky Martin e Lucky.

Qualche sporadico fotoromanzo in due (o tre) parti fu pubblicato anche successivamente, quando vi erano sceneggiature che non potevano svolgersi nelle classiche 60 pagine (90 per gli ultimi Sogno). Ne ricordo alcuni:
– Feeling 71 Un cuore per tre – Noidue 260 Un marito troppo bello
– Sogno 82 Mia principessa – Sogno 83 Mai più tua
– Sogno 119 Non solo odio – Sogno 120 Una donna pagherà – Sogno 121 Fuga dal buio
– Kiss 144 Quando l’amore ha 16 anni – Kolossal 230 Ora abbiamo 17 anni – Kiss 152 Il vento canta la nostra primavera
– Kolossal 281 L’ho fatto per amore – Kolossal 282 Il passato ritorna
– Kolossal 295 Il mondo dietro le spalle – Kolossal 296 Quando vuole il destino
– Kolossal 314 Tornato dalle tenebre – Kolossal 315 Sulle ali della notte
– Letizia 675 Sorelle – Letizia 682 In direzione del cuore – Letizia 683 L’amore sceglie sempre l’amore
– Letizia 690 Occhio di gatto – Kiss 28 Con lei nel cuore
– Sogno 268 Io ci sarò – Sogno 280 Susan per sempre.

Ma anche negli anni 60 pubblicarono un fotoromanzo che poi ebbe un seguito:
“Letizia 64 Vic il ragazzo d’oro”  e “Letizia 68 Baciami baciami Vic”.

E per finire tanti seriali con gli stessi personaggi e lo stesso filo conduttore,  con storie che si concludevano ogni volta (Andrew Bannister reporter, Charlie 8585, Bay Manor, Jacques Douglas, Lucky Martin, Fotomusic) o con storie a puntate  (Famiglia Valle).

I fotoromanzi più famosi di Lucky

I fotoromanzi più famosi di

Lucky

 Quel meraviglioso sabato mattina pieno di sole  Claudia Rivelli – Franco Gasparri
 Una come te… ha perso la testa per uno come me  Maria Antonietta – Riccardo Bonacchi
 Il suo folle… folle egoismo  Marina Santi – Alex Damiani
 Terry… la mia realtà  Susie Sudlow – Claudia Rivelli – Claudio Aliotti
 E Anael vivrà  Ornella Pacelli – Maria Antonietta – Riccardo Bonacchi
 Addio a una stella  Anna Zoli – Danilo Verde
 I segreti di Silvia  Ornella Pacelli – Enrico Mutti
torna a Lucky home page