Archivi categoria: attori e attrici

Bruno Tocci 4

BRUNO TOCCI

Altri fotoromanzi a colori interpretati da Bruno:

Dietro l'angolo il destino
Dietro l'angolo il destino
Quella notte una vita
Non solo rosa

Kiss 125  –  Dietro l’angolo il destino

Sogno 62 – Quella notte una vita

Sogno 74 – Non solo rosa

Il vento dell'autunno

Charme 548 – Il vento dell’autunno

Magia a Trinità dei Monti

Sogno 101 – Magia a Trinità dei Monti

Lacrime di corallo

Sogno 103 – Lacrime di corallo

La collina della luna

Sogno 108 – La collina della luna

Quel ragazzo in jeans
Quel ragazzo in jeans
La vita attraverso una finestra

Sogno 107 – Quel ragazzo in jeans

Bruno Tocci/prete: Sono sicuro che non mi ha detto tutta la verità. C’era del vero smarrimento nel suo sguardo.  Ma anch’io alla sua età mi ponevo tante domande. Purtroppo, anche se hai donato il cuore a Dio, quanto è difficile reprimere la forza della giovinezza!

Letizia 540

Uno sconosciuto nella notte

Charme 593

La vita attraverso una finestra

Sogno 122

Uno splendido e sentito articolo, pubblicato dalla Lancio nel Sogno n. 122 “Il solo modo di amarti”, del novembre 1992.

Il solo modo di amarti

Sogno 122 – Il solo modo di amarti

Stesso fotoromanzo dell’articolo precedente, nel quale debutta Milena Miconi.

La vita è un gioco

Lucky 300 – La vita è un gioco

Questo è l’ultimo fotoromanzo pubblicato dalla Lancio in cui compare Bruno Tocci. E’ il dicembre del 1992 e Bruno è morto da pochi mesi.

Dietro l'angolo il destino

Riposa in pace, Bruno. Ti mandiamo tutti un bacio tramite Anna.

pagina 4 di 5

vai a pagina 12345

Bruno Tocci 3

BRUNO TOCCI

Ma i ruoli interpretati da Bruno non sono solo comici, tanti altri gliene sono stati affidati. A volte erano piccole parti, altre volte erano personaggi più importanti, ma sempre recitati con grande capacità.

Lo strano mestiere di Stella Sollness

Un divertente fotoromanzo in bianco e nero, scritto dal bravissimo Stefano Reda:

“Lo strano mestiere di Stella Sollness”:

Bruno, padre di Max Delys, ha una fabbrica di elettrodomestici, e ingaggia Stella (Simona Pelei), calciatrice di successo, per promuovere i suoi prodotti.

Lo strano mestiere di Stella Sollness
E poi un raggio di sole

Kolossal 32 – E poi un raggio di sole

Non lo so se potrò mai perdonarti

Kolossal 36    – Non lo so se potrò mai perdonarti

Quelle sue mani

Lucky 146 – Quelle sue mani

La falena che si bruciò le ali

Kiss 24 – La falena che si bruciò le ali

Il suo folle... folle egoismo
Il suo folle... folle egoismo
Il suo folle... folle egoismo
Il suo folle... folle egoismo

Lucky 148  –  Il suo folle, folle egoismo…

Con una Marina Santi in splendida forma,  compagna del boss, interpretato da Bruno Tocci.

Alex Damiani: E quel fiore di ragazza… da dove spunta fuori? – Amico di Alex: Chi dice che faceva la spogliarellista a Las Vegas, o la cantante di “burlesque”, o la cameriera in un bar topless – Alex Damiani: Chiunque sia, sembra un angelo del cielo – Amico di Alex: Non diventare poeta, quella è proprietà di Guarino e scotta come il piombo fuso.

Stringimi forte e il sole splenderà
Stringimi forte e il sole splenderà
La sirenetta
La sirenetta

Fotoromanzo a puntate: Stringimi forte e il sole splenderà

racconta il tragico terremoto dell’Irpinia, che nel 1980 causò quasi 3.000 morti

Kiss 99 – La sirenetta

Un’intensa interpretazione di Bruno

Il treno che porta Rosy
Il treno che porta Rosy
Ho 15 anni e ti amo
La spiga d'Irlanda

Altro rifacimento di un famosissimo fotoromanzo,  uno dei più importanti della Lancio:  “Il treno che porta Rosy”, inizialmente interpretato da Paola Pitti e Jean Mary Carletto, viene qui riproposto con Ornella Pacelli e Luigi Alfieri. Nella prima scena Luigi Alfieri aspetta in stazione l’arrivo di Rosy, credendola ancora viva. Nella seconda foto, tratta dal finale del fotoromanzo, il capotreno, interpretato dal nostro Bruno Tocci, pietosamente lo aiuta a trasportarne la bara

Ho 15 anni e ti amo

rifacimento del famoso fotoromanzo di Letizia

Nel bel mezzo di una tempesta, in un altro fotoromanzo a puntate:

La spiga d’Irlanda

pagina 3 di 5

vai a pagina 12345

Bruno Tocci 2

BRUNO TOCCI

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, gli attori non protagonisti sono molto amati dai lettori. Ci si affeziona pian piano vedendoli comparire in tanti e tanti fotoromanzi, nei ruoli più diversi. E Bruno Tocci di ruoli ne ha interpretati davvero tanti: dal guardiacaccia allo stalliere, dal pescatore al cameriere, dal prete al baro, dal poliziotto al delinquente. Lui era lì, una presenza costante, un volto simpatico e amico, che era un piacere ritrovare ogni volta. Certo, non è mai stato un adone, certo, non aveva un fisico slanciato, ma le sue buffe espressioni, soprattutto nei ruoli comici, ci hanno fatto davvero divertire.

La prima cosa che viene in mente pensando a Bruno Tocci, è la sua colorita interpretazione del personaggio di Joe “Adenoidis” Ferro nello Jacques Douglas.
In giugno del 2018 sono stata in gita qualche giorno a Sanremo e ho assistito ad una visita guidata nel mitico teatro Ariston. Ho visitato i camerini degli ospiti, i teatri, la sala stampa, e ne sono rimasta affascinata, al punto che, uscita da lì, sono andata alla ricerca di un libro sul festival. Ne cercavo uno con tante foto ma non l’ho trovato, c’era però un libro che descriveva la parte noir, i retroscena del festival. Si dilungava molto sulle vicende mafiose che legavano il Casinò al Festival di Sanremo, soprattutto nei primissimi anni. Descriveva con dovizia di particolari i flussi di narcotraffico, riciclaggio di denaro e contrabbando, e nominava nomi apicali tra i quali Lucky Luciano, e udite udite: “Joe Adonis”, suo successore nel traffico di droga. Quando ho letto il suo nome e visto la sua foto, mi sono venuti immediatamente in mente Bruno Tocci e Franco Graceffa, rispettivamente Joe Adenoidis Ferro e il suo temibile rivale in affari Freddy Catanzaro, entrambi americani con origini italiane. Sembra incredibile che sia una storia vera, pare uscito del tutto dalla penna e dalla fantasia di Stelio Rizzo.

Il suo personaggio era proprio buffo, e lui lo interpretava benissimo. La sua “banda” era  talmente sgangherata che non concludeva mai un “colpo”. I suoi tirapiedi erano interpretati da Paolo Casella e Luciano Nelli, ma nel fotoromanzo “Col mio amore non si discute”, un capolavoro di comicità, uno dei suoi uomini era il mitico Paolo Brunetti, regista degli Jacques Douglas, che amava interpretare piccoli ruoli cameo.

Col mio amore non si discute – Jacques Douglas n.152

Un trio di banditi sgangherati pronti per l’ospizio di carità…
Ecco il vostro pranzo, signor Ferro – Cosa? Pane e formaggio al sottoscritto? Tu non sai chi sono io…  – Lo so benissimo, purtroppo. Lei è il capo di una banda in fallimento, piena di debiti fino al collo – Basta! Ti proibisco di continuare. Io sono abituato a cenare con caviale e champagne nei migliori ristoranti di Roma  –   Altri tempi! –  Quei tempi torneranno Rocco, te lo prometto – Ha già qualche idea, principale? – Certo, ed ecco la prima: al diavolo questa schifezza! Prendi il libro dei “piani” Rocco. E’ il momento di mettersi al lavoro – Subito signor  “Ad…”  signor Ferro –  Signor Ad…? Cosa stavi per dire? – Be’… ecco… signor addetto ai colpi sensazionali. Volevo dire una battuta, ah, ah – Beh è proprio un colpo sensazionale quello che ci serve  – Ouff… grazie al cielo l’ha bevuta  – Allora? Dov’è questo libro? – Eccolo, signor “Adenoidis”.  Uuh! Aiutoo!  – Quando succedono queste cose non oso guardare. Ho l’animo troppo sensibile  – Piano numero uno: banca svaligiata con lancia termica – Costo delle attrezzature? – Tre milioni e duecentomilalire – Scartato – Piano numero due: gioielleria svaligiata con fiamma ossidrica – Costo? – Due milioni e mezzo – Scartato – Piano numero tre: pellicceria svaligiata con grimaldelli e chiavi false – Costo? – Un milione e ottocentomilalire – Scartato  – Piano numero ventisette: furto con scasso in una salumeria – Costo? – Ottantamilalire – Scartato – Piano numero ventotto: truffa all’americana con patacca – Costo? – Ventimilalire – Scartato – …Piano numero cinquanta: rapimento di cane prezioso con polpetta sonnifera  – Costo? – Cinquecento lire – Scartato – Ma come scartato, signor Ferro? Cinquecento lire le abbiamo!  – Scartato lo stesso, per motivi di dignità professionale. Ti pare che un uomo come me possa abbassarsi a rapire un volgarissimo cane? – Ma noi parlavamo naturalmente di un cane di razza – Scartato – Conosco per caso il soggetto adatto, una miliardaria americana innamorata del suo cane – scartato – Scommetto che sarebbe disposta a tirar fuori almeno dieci milioni – Scarta… cioe’… Quanto hai detto? – Dieci milioni, signor Joe – ACCETTATO, ACCETTATO. Ma guai a voi se si sa in giro che il sottoscritto è caduto così in basso!  – Non lo saprà nessuno, signor Joe, parola d’onore!

Col mio amore non si discute
Col mio amore non si discute
Col mio amore non si discute
Col mio amore non si discute

Altro fotoromanzo molto divertente è lo Jacques Douglas n. 138 “Sotterraneo amore” – con Simona Pelei nel ruolo della nipote del boss (suo acerrimo rivale) Freddie Catanzaro.

Sotterraneo amore
Sotterraneo amore

Nel cartellone con i dieci comandamenti, campeggia la scritta “Io sono il capo tuo Dio”
Non nominare mai il nome di Adenoidis invano
Ruba quanto puoi, ricordati non è mai troppo!

Sotterraneo amore

pagina 2 di 5

vai a pagina 12345

Bruno Tocci 1

BRUNO TOCCI

Bruno Tocci era nato a Roma il 22 aprile 1923, nel quartiere del Testaccio. Bruno è stato un pioniere del fotoromanzo, iniziando la sua carriera addirittura nel 1949, quando il fotoromanzo esisteva solo da due anni. La Lancio ha iniziato a pubblicare fotoromanzi nel 1961, e Bruno è apparso per la prima volta l’anno successivo nel fotoromanzo di Letizia n. 14 “Il mio amore ti ucciderà”. L’ultimo girato per la Lancio è stato il Lucky n. 300 “La vita è un gioco” nel 1992, poco prima della sua morte. Almeno 313 fotoromanzi per la sola casa editrice Lancio, quelli in cui è accreditato, ma potrebbero essere anche di più, dal momento che gli attori non protagonisti, non sempre venivano menzionati.
Vi mostro 5 fotoromanzi di altre case editrici con Bruno in copertina: Gli albi di Polvere di Stelle del 1960, Sogno quando era ancora di proprietà della Rizzoli, e la rivista Tipo.

Gli albi di Polvere di Stelle
Sogno

23 ottobre 1949
primo fotoromanzo interpretato

Sogno

29 dicembre 1955

Tipo

22 maggio 1955

Tipo

3 giugno 1956

Cine Illustrato

Cine Illustrato del 1953

Grazie ad un amico, ho recuperato un paio di interviste pubblicate in riviste di altre case editrici

Sogno del 1961

Sogno

Anno 1961

Kolossal 93

Finalmente nel Kolossal 93 dell’agosto 1982, viene pubblicato un articolo che nomina, anche se solo a grandi linee, gli attori caratteristi della Lancio, tra i quali Bruno Tocci

Kolossal 121

“Il mio mondo”, Kolossal 121 del novembre 1983, parla dell’interpretazione di Bruno nel film “Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana”

Bruno ha interpretato anche numerosi film in qualità di caratterista, soprattutto commedie all’italiana e film neoralistici, vivendo in pieno il periodo della “dolce vita” romana. Ne riporto alcuni:

  • 1950 – Sangue di nomadi
  • 1953 – Una madre ritorna
  • 1958 – Avventura a Capri
  • 1959 – I baccanali di Tiberio
  • 1960 – Il principe fusto
  • 1961 – Fra’ Manisco cerca guai
  • 1961 – Il trionfo di Maciste
  • 1961 – Romolo e Remo
  • 1961 – I magnifici tre
  • 1961 – Maurizio, Peppino e le indossatrici
  • 1961 – Spade senza bandiera
  • 1962 – I tre nemici
  • 1962 – Giulio Cesare il conquistatore delle Gallie
  • 1962 – Una domenica d’estate
  • 1965 – Missione Apocalisse
  • 1967 – Per favore… Non sparate col cannone
  • 1969 – Faccia da schiaffi
  • 1971 – Milano calibro 9

    Ho sfogliato gli interpreti di questi film e ve ne cito alcuni: Virna Lisi, Abbe Lane, Aldo Fabrizi,  Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Maurizio Arena, Lorella De Luca,  Raffaella Carrà, Carlo Croccolo, Marisa Merlini,  Walter Chiari, Anna Maria Ferrero, Gianni Morandi, Ciccio e Franco. Decisamente un elenco di tutto rispetto. E nei fotoromanzi ha avuto come collega nientemeno che Sofia Loren. Chissà quanti aneddoti interessanti avrà avuto da raccontare nelle pause di lavorazione dei fotoromanzi!
Giulio Cesare il conquistatore delle Gallie

pagina 1 di 5

vai a pagina 12345

Adriana Rame curiosità 2

ADRIANA RAME

curiosità

Ma passiamo ad un’altra curiosità. Incredibile ma vero, nello Charme n.229, intitolato “Bella come sei”, Adriana fa la parte della “bruttona”.
Lucia, così si chiama in questo divertente fotoromanzo, a causa della sua bellezza, viene molestata dai suoi datori di lavoro, e deve continuamente cercare un nuovo impiego. Decide così di truccarsi da brutta per non avere più problemi, disegnandosi perfino un ponfo sul naso e un principio di baffi. Succede però che nel nuovo impiego è segretaria di un direttore bello e simpatico (Jean Mary Carletto), al quale tutte le impiegate muoiono dietro. Se ne innamora perdutamente e sceglie infine di mostrarsi per quella che è, in tutta la sua bellezza.

Bella come sei
Bella come sei
Bella come sei

…E finalmente bellissima!

Bella come sei
Bella come sei
Bella come sei

Quando ero ragazzina, cos’avrei dato per conoscere gli attori della Lancio! Fortunatamente, nel tempo, molti miei desideri si sono realizzati. Eccomi nella foto qui a fianco con Adriana, nel settembre 2003.

io (Monica Turrini) e Adriana Rame
io (Monica Turrini) e Adriana Rame

Auto sportive, di lusso, auto da ricchi!

Silvia l'amore
Silvia l'amore
La notte ti ha portata via da me
Il fiore nella palude
Ora che sai tutto di me
Arizona sotto la luna
Notti sulla sierra

qui sopra… un po’ meno di lusso

Mentre aspetto il mio ragazzo

qui ancora meno

Gelosia vuol dire amore

qui meno ancora
ma che meraviglia rivedere la vecchia 500!

Passiamo ad altre curiosità:

Tutti i miei sogni al vento

Le foto di Adriana in bella mostra, nella parete
Marina n. 112
Tutti i miei sogni al vento

L'uomo del sogno

qui invece è lei a dipingere Ivan Rassimov, in:
L’uomo del sogno
Charme n. 196

servizio sul bikini

nel servizio sui bikini
pubblicato sul sogno n. 256,
la foto in costume di Adriana è tratta dallo Jacques Douglas n. 49 Il cielo è verde

Fuggire è il mio destino

Alle spalle di Adriana e Franco Dani, il fantastico archivio della Lancio, con tutti i fotoromanzi impilati!

I consigli di Adriana

La rubrica della posta
tanto cara alle lettrici

Le figlie del demonio

sfogliando il Jacques Douglas 50 “Le figlie del demonio”
mi sono imbattuta nella stessa foto della rubrica di posta che vi ho mostrato

Amore proibito

Letizia 9 – Amore proibito
del dicembre 1961

Amore proibito

All’interno dello stesso fotoromanzo c’è la foto da cui è tratto il disegno della copertina

Super poster

E non poteva mancare nel super poster con tutti gli attori Lancio del momento. Ve lo ricordate?

Adriana Rame La carriera alla Lancio 6

ADRIANA RAME

La carriera alla Lancio

Una finestra sul cielo

Una finestra sul cielo
Marina n. 373
luglio 1992

Rose gialle per Susan

Rose gialle per Susan
Kiss n. 192 del gennaio 1993
curiosamente, indossa lo stesso vestito della foto della pagina precedente

Lontano dove brillano le stelle

Lontano dove brillano le stelle
Kolossal n. 289
marzo 1994

La casa dei gerani

La casa dei gerani
Sogno n. 146
novembre 1994

Verso la luce

Verso la luce
Marina n. 411
settembre 1995

Nuvole sull'acqua

Nuvole sull’acqua
feeling ultima serie n. 54
1996

I segreti di Silvia

I segreti di SIlvia
Lucky n. 362
1997

Sempre nel cuore

Sempre nel cuore
Protagonisti n. 41
maggio 1998

Capitolo chiuso

Capitolo chiuso
Protagonisti n. 48
dicembre 1998

Il cuore di Manuel

Il cuore di Manuel
Kiss 270
Gennaio 1999

Un giorno partirò

Un giorno partirò
Darling n. 402 di ottobre 1999
con Ilary Blasi

Guerrieri del cuore

Guerrieri del cuore
Sogno n. 214
luglio 2000

Tornare a sperare

Tornare a sperare
Kiss n. 290
luglio 2000

A un passo dall'inferno

A un passo dall’inferno
Per te n. 8
luglio 2001

Il prezzo di una donna

Ultimo fotoromanzo interpretato da Adriana:
Il prezzo di una donna
Emozioni n. 11 – ottobre 2001

Il primo fotoromanzo di Adriana venne pubblicato nell’ottobre 1961, l’ultimo in ottobre 2011. Quarant’anni esatti.  La carriera di Adriana è lunga una vita, e noi siamo cresciuti con lei, sognando con lei, con i suoi milletrecentoquarantanove personaggi. Grazie Adriana, per i sogni che ci hai regalato!

Concludo con quattro foto di Adriana che mi piacciono particolarmente:

Arizona sotto la luna

Arizona sotto la luna –  Jacques Douglas n. 68

Solo noi in tutto il mondo

Solo noi in tutto il mondo – Jacques Douglas n. 70

Due destini di donna

Due destini di donna – Marina n. 70

Vorrei che fosse amore

Vorrei che fosse amore – Charme n. 263

pagina 6 di 6

vai a pagina
123456

Adriana Rame La carriera alla Lancio 2

ADRIANA RAME

La carriera alla Lancio

L'uomo del sogno

L’uomo del sogno
Charme n. 196
agosto 1967

L'amore come un'avventura

L’amore come un’avventura
Sabrina n. 46 di gennaio 1968
Adriana non sfigura neppure di fianco a “Miss Italia” Cristina Businari, che recita con lei in questo fotoromanzo

In un grigio mattino d'autunno

In un grigio mattino d’autunno
Letizia n. 90 – maggio 1968
Germana è  segretaria di produzione cinematografica ed è innamorata del regista

Quella notte è cominciato il domani

Quella notte è cominciato il domani
Marina n. 80
giugno 1968

Silvia l'amore

Silvia l’amore
Letizia n. 97
settembre 1968

Vivendo e baciando

Vivendo e baciando
Lucky Martin n. 3
dicembre 1968

L'uomo del sogno

L’uomo del sogno
Charme n. 196
maggio 1969

La notte del tenente Powell

La notte del tenente Powell
Sabrina n. 67
ottobre 1969

Le figlie del demonio

Le figlie del demonio
Jacques Douglas n. 50
novembre 1969

Tanti baci per l'assassina

Tanti baci per l’assassina
Marina n. 97
novembre 1969

Lezioni d'amore

Lezioni d’amore
Sabrina n. 68
novembre 1969

Tigri dagli occhi languidi

Tigri dagli occhi languidi
Jacques Douglas n. 51
dicembre 1969

Una notte ti ho tradito

Una notte ti ho tradito
Letizia n. 133
marzo 1970

Morte per due amanti

Morte per due amanti
Lucky Martin n. 19
aprile 1970

Non sai cos'è l'amore

Non sai cos’è l’amore
Marina n. 103 – maggio 1970
con Franco Gasparri nella sua prima interpretazione

Una ragazza da bruciare

Una ragazza da bruciare
Mina n. 100
luglio 1970

La ragazza che venne dalla morte

La ragazza che venne dalla morte
Jacques Douglas n. 64
gennaio 1971

La prigioniera del terrore

La prigioniera del terrore
Charme n. 238
febbraio 1971
truccata, con uno sfregio nel volto

L'ora delle streghe

L’ora delle streghe
Charme n. 252
agosto 1971

Il segreto di Anuska

Il segreto di Anuska
Jacques Douglas n.72
settembre 1971

Non è un amore qualunque

Non è un amore qualunque
Sabrina n. 93
dicembre 1971

pagina 2 di 6

vai a pagina
123456